Lucy. Sulla cultura
04.09.2025
Valentina Pigmei

Perché si lamentano tutti con me?

Il “Trauma Dumping” è molto peggio dei normali sfoghi di un amico o amica; ed è estenuante per chi lo subisce.
Articolo
04.09.2025
Nicola H. Cosentino

“The Voice of Hind Rajab” è la voce di Gaza

Il nuovo film di Kaouther ben Hania, su una bambina palestinese uccisa dall’IDF, è il primo vero scossone della Mostra del Cine...
Articolo
03.09.2025
Marco Cassini

A Brancaleone si parla di letteratura tra gli ulivi e il mare

LetteraTour è una nuova rubrica in cui si racconta l’Italia attraverso i suoi festival letterari. Parte oggi, dalla Calabria.
Articolo
02.09.2025
Francesco Sparacino

Il tempo delle riviste letterarie è finito?

La chiusura di «Colla», dopo sedici anni e trenta numeri, segna la fine di un’epoca, ma forse anche l’inizio di un nuovo cic...
Articolo
02.09.2025
Lorenzo Gramatica

Lotta dura, molta paura: “The Smashing Machine”

Il primo film di Benny Safdie senza il fratello Josh racconta senza retorica la storia tormentata del grande wrestler Mark Kerr. U...
Articolo
01.09.2025
Alessandro Zaccuri

Chi trova Dio ci mette a disagio e ci affascina. Perché?

Da San Genesio a Jade Goody, le eclatanti vicende di chi si converte ci costringono a fare i conti con la nostra idea di verità.
Articolo
.

Magazine

Metamorfosi

Metamorfosi

Settembre 2025

Scopri il magazine

In anteprima

La metamorfosi è un fluire che attraversa ogni aspetto della nostra vita: il corpo che cambia, le idee che si trasformano, il modo in cui raccontiamo noi stessi e il mondo. Da sempre filosofi e poeti hanno osservato questo divenire, consapevoli che nulla resta fermo, che ogni identità è fatta di passaggi e trasformazioni.

Le conversioni improvvise, le mode che segnano epoche, il viaggio interiore dei romanzi di formazione sono modi in cui la metamorfosi prende forma nelle nostre vite e nelle nostre narrazioni. Allo stesso tempo, la trasformazione si manifesta anche nelle tensioni del progresso: non tutto ciò che cambia è miglioramento, e spesso i mutamenti nel nostro rapporto con il corpo o con la morte raccontano le contraddizioni di un tempo complesso.

Questo numero si propone di indagare la metamorfosi come processo stratificato e ambivalente, fatto di acquisizioni e perdite, di continuità e rotture, riflettendo su come il cambiamento plasmi non solo ciò che siamo, ma anche il modo in cui pensiamo noi stessi e il mondo che abitiamo.

Questo è il numero di settembre di Lucy. Questo è il tempo della metamorfosi.

Recenti

vedi tutti

29.08.2025
Nicola Lagioia

“Bugonia” di Lanthimos: e se dietro alle teorie del complotto ci fosse un briciolo di verità?

Il film del regista di "Povere Creature!" invita a riflettere senza pregiudizi su teorie del complotto e sperequazioni sociali.
Articolo
29.08.2025
Paolo Massari

Intellettuali da spiaggia: Pasolini, Moravia e gli altri

Quando si andava a Sabaudia per scrivere, litigare, scrivere film
Articolo
28.08.2025
Alessandro Fabi

In spiaggia si legge ancora. Ma cosa?

Tra bestseller, classici da ombrellone e gialli intramontabili, una mappa delle letture balneari in Italia.
Articolo
27.08.2025
Iconografie XXI

Vacanze estreme

Dall’Afghanistan alle Hawaii, dal Kashmir alla Cina: dieci immagini che mostrano quanto turismo e geopolitica siano ormai intrec...
Articolo
27.08.2025
Marco Balestracci

L’annoso problema della brutta musica nei ristoranti

A cui però esiste una soluzione. Lo sanno bene i fan di Brian Eno e Ryūichi Sakamoto
Articolo
26.08.2025
Francesco Avallone

Sempre più persone preferiscono le AI agli psicologi

Le nuove AI garantiscono ascolto, empatia e disponibilità immediata a qualsiasi ora - e per questo sempre più persone, traendone...
Articolo
25.08.2025
Mario Fillioley

Pene d’agosto

Ovvero: l’uomo, la spiaggia, il pudore e l’eterno problema dei costumi maschili (sì, quello lì)
Articolo
25.08.2025
Gaia Manzini

Lo sgombero del Leoncavallo segna la fine di un’epoca, e forse di una città

E ribadisce la distanza crescente fra Milano e chi la abita.
Articolo
Fare un fuoco | Nicola Lagioia

Fare un fuoco

Perché le storie accendono la nostra immaginazione.

Podcast

di Nicola Lagioia

15.08.2025

Italiani in vacanza: quattro film che raccontano come siamo cambiati

Durante le vacanze di agosto gli italiani si rivelano nei loro pregi e difetti. Per questo la stagione estiva è una di quelle che meglio si prestano a raccontare i cambiamenti antropologici, sociali e culturali del Paese. Non a caso il cinema ha molto raccontato l’estate: da Il Sorpasso di Risi ai film di Virzì, passando per Fantozzi, Nanni Moretti e Checco Zalone, un tentativo di capire chi eravamo, chi siamo e chi saremo.

Ascolta l'episodio

Una newsletter che racconta di vite che non sono la nostra: vite straordinarie, bizzarre o comunque interessanti.

Scritta dalla redazione di Lucy,
arriva una domenica sì e una no.

Iscriviti alla newsletter

© Lucy 2025

art direction undesign

web design & development cosmo

sviluppo e sistema di abbonamenti Schiavone & Guga

lucy audio player

00:00

00:00