Magazine
Famiglia
                                                        Novembre 2025
Numero 33
                                                    
                                            Parola alla lingua
                                                                    Ottobre 2025
Numero 32
                                                                
                                                        Metamorfosi
                                                                    Settembre 2025
Numero 31
                                                                
                                                        Mari, monti e altri luoghi
                                                                    Agosto 2025
Numero 30
                                                                
                                                        Il respiro del mondo
                                                                    Luglio 2025
Numero 29
                                                                
                                                        Europa anno zero
                                                                    Giugno 2025
Numero 28
                                                                
                                                        Di moda
                                                                    Maggio 2025
Numero 27
                                                                
                                                        Tradire
                                                                    Aprile 2025
Numero 26
                                                                
                                                        Maschere e volti
                                                                    Marzo 2025
Numero 25
                                                                
                                                        vedi tutti i magazine
Madri sull’orlo di una crisi di nervi
            Famiglia
            Che lingua parla il nostro inconscio?
            Sulla storia delle chat delle influencer hanno tutti torto
            Il suono delle “Onde” di Virginia Woolf, a teatro
            Ogni scrittore è un inventore di linguaggi
            Ciao
            Di cosa hanno paura gli insegnanti
            In anteprima
Si pensa che la famiglia, baluardo di una supposta tradizione, sia immodificabile e sia sempre stata identica a se stessa o quasi. Ovviamente non è così: la famiglia è molto cambiata nel corso dei secoli e continua a cambiare. Solo che spesso è difficile accorgersene.
Oggi, nelle società occidentali, la tecnologia, i flussi migratori, i tassi demografici, la stagnazione economica, i grandi cambiamenti culturali contribuiscono a modificare la famiglia, il valore che le attribuiamo e i legami emotivi tra i suoi membri.
A questi cambiamenti, oggetto anche di una parte consistente della produzione letteraria e artistica contemporanea, è dedicato il nuovo numero di Lucy. Che cos’è oggi la famiglia? Cercheremo di scoprirlo assieme.
Recenti
vedi tutti
Le “false vittime” del Bataclan raccontano il presente in cui viviamo
            La lingua è più libera di noi
            Gli sfratti a Bologna sono una vergogna destinata a ripetersi
            Fare “quella cosa con la lingua” è ancora un tabù
            Il presente è strano e parla una lingua che gli somiglia
I social hanno cambiato pure il pettegolezzo
            Chi sono e come vivono i palestinesi d’Israele?
            John le Carré, la spia che mi era amica
            I più letti
Tirana è il futuro di Milano
Lucia Tozzi
                                    Il problema coi santi: Carlo Acutis e i processi di canonizzazione
Roberto Paura
                                    Essere di origine italiana va bene, diventare italiani no
Benedetta Fallucchi
                                    Tagliare i ponti coi genitori, anche da adulti
Flavia Bevilacqua
                                    Le motivazioni della sentenza Turetta e il femminismo punitivo
Valeria Verdolini
                                    Quanta libertà dobbiamo lasciare ai nostri figli?
Benedetta Fallucchi
                                    Perché quello che si sta compiendo a Gaza è un genocidio. Intervista a Omer Bartov
Jacopo Mocchi
                                    Fare palestra per non impazzire
Alcide Pierantozzi
                                    Le recensioni letterarie in Italia stanno diventando inutili
Loredana Lipperini
                                    L’ultima città
Tommaso Pincio
                                    
                        Fare un fuoco
Perché le storie accendono la nostra immaginazione.
Podcast
di Nicola Lagioia
31.10.2025
Halloween: un’occhiata nell’oscurità
Dall’antico rito celtico di Samhain al gotico ottocentesco, fino alla cultura pop, Halloween ha sempre raccontato l’esigenza degli esseri umani di dare forma all’ignoto. In questa puntata di Fare un fuoco, esploriamo la storia letteraria della notte del 31 ottobre – che, fra zucche, maschere e fantasmi, continua a farci riflettere sul mistero della vita e della morte.
Ascolta l'episodio
Ascolta tutti gli episodi
                                        Una newsletter che racconta di vite che non sono la nostra: vite straordinarie, bizzarre o comunque interessanti.
Scritta dalla redazione di Lucy,
arriva una domenica sì e una no.
video