Lucy. Sulla cultura
24.04.2025
Juta

Quanto spesso pensi all’impero americano, Pernucci?

Un fumetto di stelle, strisce, denti persi e altre nostalgie.
Articolo
28.03.2025
Roberto Paura

Cosa resterà di Francesco

Sin dalla sua elezione a Papa, Francesco ha voluto una Chiesa vicina agli ultimi e nemica del mercato. Oggi che ne è di quei prop...
Articolo
23.04.2025
Guia Cortassa

Quel che resta del gelo. Intervista a Sebastião Salgado

Nella mostra "Ghiacciai", al Mart di Rovereto, il grande fotografo brasiliano racconta la fragilità della Terra.
Articolo
05.09.2024
Emiliano Ceresi

La solitudine del desiderio: “Queer” di Luca Guadagnino

Guadagnino è in stato di grazia. Dopo aver declinato in varie forme l'ossessione, in "Queer", con Daniel Craig, sembra riversare ...
Articolo
22.04.2025
Gabriele Gimmelli

Perché non possiamo non dirci fantozziani

A cinquant’anni dall’uscita al cinema, cosa resta di Fantozzi?
Articolo
21.04.2025
Emanuele Atturo

L’ipocrisia del giornalismo che racconta il calcioscommesse

Il sistema che considera criminali i calciatori coinvolti nel calcioscommesse, è lo stesso che guadagna dalle aziende di betting.
Articolo
.

Magazine

26

Tradire

Aprile 2025

Scopri il magazine

In anteprima

Tradire viene dal latino tradere, ossia “consegnare ai nemici”. È il gesto che compie Giuda alle radici della nostra civiltà quando, assecondando le profezie, tradisce Gesù conducendolo ai suoi esecutori. Un gesto che ancora oggi ci affascina per il suo squilibrio. Trentatré denari per il figlio di Dio. Non è solo il prezzo a rendere assurdo il gesto, forse, ma il senso di autodistruzione che lo guida: il vile ma pur sempre coraggioso atto di partecipare alla storia.

Il nostro non è più il tempo di profeti e di imperi. Non sono molti i templi da dissacrare, gli idoli da truccare, i compagni a cui voltare le spalle.

Il tradimento, se resiste, lo fa magari in qualche retorica patriottarda dove l’enfasi, però, supera di misura la posta in gioco.

A farsi strada, tuttavia, esiste un diverso tradimento, più individuale e privato, più etico e meno morale e non è detto che le ragioni del biasimo superino oggi quelle dell’ammirazione da parte di chi vi assiste.

Del resto, in una fase poco incline alle condanne e più propensa alle sfumature, il poeta Giovanni Giudici scriveva:

“C’è più onore in tradire che in esser fedeli a metà”.

Tradire è il nuovo numero di Lucy, quello in cui proviamo a capire chi sono oggi i traditori, quali sono i tradimenti, cosa significa tradire e, soprattutto, se un atto tanto grande è oggi, in fondo, ancora possibile.

Recenti

vedi tutti

18.04.2025
Alessandro De Angelis

Albert Einstein è stato uno dei più grandi filosofi del Novecento

Come testimonia l'eredità del dibattito intellettuale con Niels Bohr, ancora oggi attuale.
Articolo
18.04.2025
Nicola Lagioia

Europa anno zero: intervista a Javier Cercas

Tra Ucraina, Palestina, amministrazione Trump e piani di riamo, l’Europa vive una crisi profonda. Come uscirne?
Articolo
16.04.2025
Monica Mazzitelli

A Göteborg si sta costruendo una nuova idea di città europea

Qui la modernità non cancella la memoria, il design non sostituisce la comunità e l’innovazione convive con la gentilezza.
Articolo
15.04.2025
Goffredo Fofi

Franca Valeri ha fatto benissimo tutto

E in tutte le cose che ha fatto – tra cinema, teatro, tv, editoria – ha messo il suo immenso talento e uno sguardo arguto.
Articolo
14.04.2025
Lucia Tozzi

Contro la gentrificazione di Milano non basta l’indignazione social

Perché si è parlato tanto della questione Macao e non si parla delle ingiustizie sociali e abitative che si consumano a Milano?
Articolo
14.04.2025
Nicola Lagioia

Mario Vargas Llosa, grande scrittore oltre le ideologie

Un ricordo dello scrittore peruviano, Nobel nel 2010, che ha dedicato la vita a decifrare e difendere il proprio Paese. Non soltan...
Articolo
11.04.2025
Ester Viola

Camilla ce l’ha fatta

E a vent’anni dal matrimonio con Carlo, merita una riscrittura della storia di cui non è stata protagonista. Fino a ora.
Articolo
10.04.2025
Valeria Verdolini

Le motivazioni della sentenza Turetta e il femminismo punitivo

Le reazioni alle motivazioni della sentenza sollevano una domanda: perché chiediamo al diritto di risolvere problemi culturali?
Articolo
Fare un fuoco | Nicola Lagioia

Fare un fuoco

Perché le storie accendono la nostra immaginazione.

Podcast

di Nicola Lagioia

18.04.2025

Nascita di uno scrittore: William S. Burroughs in Messico

William S. Burroughs è stato scrittore e artista dalla vita “pericolosa” e dall’opera originalissima, capace di ispirare buona parte delle avanguardie del secondo Novecento. Ma i suoi esordi letterari coincidono con un terribile evento senza il quale, forse, la sua produzione artistica non esisterebbe. In occasione dell’uscita in Italia di “Queer” di Luca Guadagnino, riguardiamo alle circostanze che hanno portato alla scrittura del libro, in una storia di bassifondi, droga, armi, desiderio e solitudine.

Ascolta l'episodio

Una newsletter che racconta di vite che non sono la nostra: vite straordinarie, bizzarre o comunque interessanti.

Scritta dalla redazione di Lucy,
arriva una domenica sì e una no.

Iscriviti alla newsletter

© Lucy 2025

art direction undesign

web design & development cosmo

sviluppo e sistema di abbonamenti Schiavone & Guga

lucy audio player

00:00

00:00