Lucy. Sulla cultura
03.07.2025
Daniele Cassandro

Nell’”Hadrian” di Rufus Wainwright c’è “troppa queerness”. Ed è stupendo

Pathos, politica, melodramma. All’opera lirica di Wainwright, non manca niente.
Articolo
02.07.2025
Gianmarco Gronchi

Negli USA sta morendo la libertà accademica

E la situazione sta peggiorando sempre più.
Articolo
01.07.2025
Alessandro De Angelis

Storia del cielo e di noi che lo guardiamo

Ma oggi sembriamo non averne più bisogno. È davvero così?
Articolo
01.07.2025
Redazione

Il respiro del mondo

Con il nuovo mese inauguriamo anche un nuovo tema: ve lo presentiamo qui.
Articolo
30.06.2025
Andrea Graziosi

Dopo l’apogeo, il declino: ma quale sarà il futuro dell’Europa?

Nella sua lezione, Andrea Graziosi racconta l’ascesa e il declino dell’Europa. E prova a immaginare ciò che ci aspetta.
Europa anno zero
Video
28.06.2025
Juta

Au revoir, Gatto Pernucci

L'ultimo episodio di Gatto Pernucci?
Articolo
.

Magazine

29

Il respiro
del mondo

Luglio 2025

Scopri il magazine

In anteprima

Respirare è la prima cosa che facciamo venendo al mondo e l’ultima quando lo lasciamo. In mezzo, dimentichiamo quanto sia essenziale. Come la Terra, che respira a modo suo: attraverso il vento, le stagioni, i mutamenti del cielo e della luce. È grazie a quei fenomeni che capiamo che il pianeta vive. E che il suo respiro ci precede.

Da sempre cerchiamo di capire la natura. Ma come si può comprendere davvero ciò che è casa, madre e figlia allo stesso tempo? La natura ci incanta, ci sfida, ci nutre. Ma non ci appartiene.

Col tempo, abbiamo trasformato doni in risorse, le dimore in paesaggi. E stiamo smettendo di cercare le stelle, che ci hanno guidato per millenni. Ma sotto le nostre città, il mondo continua a parlarci.

Gli antichi lo sentivano, e lo rispettavano. E oggi è il nostro turno. Perché la Terra non è solo lo spazio su cui “brevemente risplendiamo”, come scriveva Ocean Vuong, ma una presenza viva. Che, a sua volta, ci tiene in vita.

Questo è il numero di luglio di Lucy. Questo è Il respiro del mondo.

Fare un fuoco | Nicola Lagioia

Fare un fuoco

Perché le storie accendono la nostra immaginazione.

Podcast

di Nicola Lagioia

13.06.2025

Uno spettacolare fallimento: come La Haçienda e la Factory Records hanno cambiato la musica

Negli anni Settanta, Manchester è una città grigia e opprimente: non c’è lavoro, non ci sono spazi di aggregazione. Per questo, il giornalista musicale Tony Wilson decide di colmare quel vuoto. Nascono la Factory Records, i Joy Division, poi il leggendario club Haçienda, gli Stone Roses, gli Happy Mondays: Manchester diventa la capitale mondiale della musica.
Ma la geniale utopia di Wilson è destinata a crollare a causa di dissennate scelte imprenditoriali. Dalle ceneri di quel fallimento, è nata una leggenda che dura ancora oggi.

Ascolta l'episodio

Una newsletter che racconta di vite che non sono la nostra: vite straordinarie, bizzarre o comunque interessanti.

Scritta dalla redazione di Lucy,
arriva una domenica sì e una no.

Iscriviti alla newsletter

© Lucy 2025

art direction undesign

web design & development cosmo

sviluppo e sistema di abbonamenti Schiavone & Guga

lucy audio player

00:00

00:00